Il Tofu

Quando si dice cucina vegetariana e vegana viene quasi automatico pensare al tofu. Questo alimento crea sempre un misto di curiosità e diffidenza: di cosa è fatto? Come si mangia? Che gusto ha?

 

Il realtà il tofu non ha nulla di mistico! Deriva dai “fagioli” di soia, che vengono spremuti ed il cui succo fatto cagliare, proprio come si fa con il latte vaccino per ottenere il formaggio. È un procedimento che può essere eseguito tranquillamente in casa, anche se oramai tutti I supermercati di sono adeguati allo stile di vita Veg rendendo disponibile alla propria clientela questo alimento.

I valori nutrizionali variano molto da produttore a produttore, si può andare dalle 60 alle 150 kcalorie per etto, quindi è molto importante controllare la tabella nutrizionale presente sulla confezione. In generale il tofu è ricco di proteine, contiene pochi carboidrati e una quantità non trascurabile di grassi, anche se polinsaturi.

Per quanto riguarda gusto e consistenza, in genere il tofu meno calorico è anche meno denso, simile per consistenza al budino, mentre con l’aumentare delle calorie, e la conseguente diminuzione della percentuale di acqua, diventa più denso, molto più simile alla ricotta. Il gusto è delicato e non spicca per sapore, infatti lo paragono spesso al pollo: quando è crudo è poco appetibile, quindi è necessario saperlo cucinare!

Una delle mie ricette preferite è il tofu con curry e mele, dal sapore orientale. Il procedimento è semplice: si taglia il tofu a cubetti e lo si mette in padella con mele e cipolla bianca a tocchetti, si aggiunge latte di cocco e curry, ed infine lo si lascia cuocere finchè mela e cipolla non sono diventate morbide.

Un’altra ricetta che faccio spesso, utilizzando il tofu più morbido, è la salsa di tofu al basilico, che può essere usata come condimento per pasta e bruschettae. Per ottenere questa salsa si frulla il tofu con basilico, pomodori secchi e olive verdi..e la salsa è pronta! 

 

Carrello